Tra le numerose soluzioni disponibili per la connettività e l'alimentazione dei dispositivi, la tecnologia USB-C e Power Delivery (PD) sono gli standard che hanno conquistato l'ammirazione dei produttori di apparecchiature e dei consumatori. Grazie ad esse, possiamo godere di una ricarica rapida e di una versatilità di applicazioni che rendono la vita quotidiana molto più semplice. Questo articolo è stato scritto per spiegarvi passo dopo passo tutte le sfumature dell'USB-C Power Delivery, in modo che possiate prendere una decisione informata quando acquistate cavi o dispositivi.
L'USB-C è uno standard di connettore versatile che si distingue per le sue dimensioni compatte, la reversibilità (non c'è un "sopra" e un "sotto" come nei cavi USB-A o micro USB) e la capacità di trasferire dati ad alta velocità. Power Delivery, invece, è una tecnologia che permette di erogare più energia ai dispositivi, consentendo una ricarica più rapida ed efficiente. Insieme, queste due tecnologie creano un potente strumento che sta rivoluzionando il modo in cui colleghiamo e alimentiamo i nostri dispositivi. Nella nostra gamma non mancano i dispositivi che supportano questo standard. Ecco perché abbiamo creato questa guida completa, per facilitare la scelta delle soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Che cos'è l'USB-C?
L'USB-C è un moderno standard di connettore progettato per garantire comodità d'uso e versatilità. Introdotto nel 2014, ha rapidamente guadagnato popolarità grazie ai suoi numerosi vantaggi che lo distinguono dalle versioni USB precedenti. Il connettore USB-C è simmetrico, il che significa che può essere inserito in una presa compatibile, eliminando la frustrazione di dover controllare quale sia il lato corretto.
L'USB-C fa parte di una più ampia famiglia di standard USB che comprende anche l'USB 1.0, 2.0, 3.0 e 3.1. Ogni versione successiva ha introdotto miglioramenti significativi nella velocità di trasferimento dei dati, nella gestione dell'energia e nella funzionalità. L'USB-C, tuttavia, è unico in quanto combina tutti questi vantaggi in un unico connettore compatto. Di conseguenza, si è diffuso in un'ampia gamma di dispositivi, dai computer portatili agli smartphone, dai tablet ai monitor e agli accessori periferici.
USB-C - Velocità di trasferimento dati
Il design dell'USB-C consente di trasferire dati con velocità fino a 10 Gbps grazie alla tecnologia USB 3.1 Gen 2 e di alimentare dispositivi fino a 100 W. Ciò rende l'USB-C ideale sia per il trasferimento veloce di file di grandi dimensioni che per la ricarica di dispositivi esigenti come i computer portatili. In combinazione con la tecnologia Power Delivery, l'USB-C diventa ancora più versatile, consentendo alla potenza erogata di adattarsi dinamicamente alle esigenze dei dispositivi collegati.
Vale anche la pena di notare che l'USB-C è ormai diventato lo standard principale nel settore dell'elettronica di consumo. I produttori di smartphone come Apple, Samsung e Google hanno dovuto incorporare l'USB-C nei loro dispositivi di punta a causa delle direttive dell'UE per standardizzare le soluzioni disponibili sul mercato.
Altri vantaggi dello standard USB-C
Uno dei maggiori vantaggi dell'USB-C è la sua versatilità. Grazie al connettore standardizzato, questa tecnologia può essere utilizzata per collegare una varietà di dispositivi, da computer portatili e smartphone a tablet, monitor e persino accessori periferici. Questa versatilità consente agli utenti di utilizzare un unico cavo per la ricarica e il trasferimento dei dati tra diversi dispositivi, semplificando notevolmente la vita e riducendo la necessità di più cavi.
USB-C - protocolli supportati
Vale la pena notare che l'USB-C supporta molti protocolli e tecnologie diverse, rendendolo estremamente versatile. Può supportare DisplayPort, HDMI, VGA e altri standard video, consentendo di collegare monitor e proiettori senza la necessità di adattatori aggiuntivi. Inoltre, l'USB-C è in grado di trasmettere audio e si adatta alla tecnologia Thunderbolt, migliorando ulteriormente la sua funzionalità.

🔋 QUESTO POTREBBE INTERESSARTI
Cavo Newell USB C - USB-C 3.2 Gen 2 - 2 m
Un cavo all'avanguardia in grado di soddisfare le aspettative degli utenti più esigenti. Potrete collegarlo a power bank, stazioni di alimentazione, smartphone, tablet, console di gioco, laptop e desktop, tra gli altri. Grazie al supporto dello standard USB-C 3.2 Gen 2, offre un trasferimento dati veloce e affidabile fino a 20 Gbps. È inoltre compatibile con lo standard di ricarica rapida Power Delivery. I contatti rivestiti di nichel assicurano una connettività stabile tra i dispositivi, mentre la resistente treccia di nylon impedisce l'aggrovigliamento. Gli alloggiamenti in alluminio che proteggono le spine garantiscono la resistenza ai danni meccanici. Il chip "E-Marker" integrato garantisce una connettività sicura durante l'alimentazione e la ricarica dei dispositivi e il trasferimento dei dati.
Newell Cavo USB C - USB-C 4.0 - 1 m
Un accessorio versatile che può essere utilizzato con centinaia di dispositivi elettronici (tra cui computer, tablet, smartphone, dischi rigidi, caricabatterie e stazioni grafiche eGPU). Fornisce un trasferimento dati ultraveloce (fino a 40 Gbps). È compatibile con i moderni standard Thunderbolt 4 e 3! È inoltre compatibile con la ricarica rapida Power Delivery con una potenza massima di 100 W. Il cavo è dotato di una robusta fibra di nylon intrecciata e di alloggiamenti dei connettori in alluminio.

Che cos'è il Power Delivery (PD)?
Power Delivery (PD) è una tecnologia di gestione dell'alimentazione progettata per migliorare in modo significativo le capacità di ricarica dei dispositivi elettronici attraverso le porte USB-C. Introdotta nell'ambito delle specifiche USB-C, Power Delivery consente di regolare dinamicamente la potenza inviata a un dispositivo, accelerando il processo di ricarica e permettendo di alimentare i dispositivi più esigenti, come i computer portatili.
Sviluppo della tecnologia di erogazione dell'energia
Erogazione di energia è stata introdotta per risolvere i limiti degli standard USB tradizionali in termini di trasferimento di energia. Le versioni precedenti dell'USB erano limitate a bassa tensione e corrente, rendendo impossibile la ricarica di dispositivi più grandi come i computer portatili. Power Delivery cambia questa situazione, consentendo di trasmettere fino a 100 W di potenza con tensioni fino a 20 V e correnti fino a 5 A.
Differenze tra Power Delivery e la ricarica USB tradizionale
La ricarica USB tradizionale, spesso definita ricarica a batteria (BC), è limitata a 5 V e in genere a 1,5 A, con una potenza massima di 7,5 W. Questo valore è sufficiente per ricaricare smartphone e alcuni tablet, ma non è sufficiente per ricaricare dispositivi più esigenti. Si tratta di una potenza sufficiente per ricaricare smartphone e alcuni tablet, ma insufficiente per ricaricare dispositivi più esigenti. Power Delivery offre una flessibilità e un'efficienza molto maggiori. Grazie alla gestione dinamica dell'alimentazione, PD è in grado di adattare la tensione e la corrente alle esigenze del dispositivo da caricare, il che non solo accelera il processo di ricarica, ma ne aumenta anche l'efficienza e la sicurezza.
Applicazioni della tecnologia Power Delivery
Il Power Delivery è ampiamente utilizzato nei moderni dispositivi elettronici. Negli smartphone e nei tablet, il PD consente la ricarica rapida, particolarmente utile quando gli utenti hanno bisogno di una ricarica veloce della batteria. Nei computer portatili e negli ultrabook, Power Delivery consente di alimentare dispositivi con elevati requisiti di potenza, eliminando la necessità di alimentatori separati di grandi dimensioni. Inoltre, la tecnologia PD viene utilizzata in monitor, docking station e altri accessori che possono essere alimentati da un singolo connettore USB-C, semplificando notevolmente la configurazione del desktop e riducendo il numero di cavi.
Maggiore sicurezza di ricarica
Power Delivery migliora anche la sicurezza di ricarica dei dispositivi. Grazie a meccanismi di comunicazione avanzati tra il caricabatterie e il dispositivo, PD può monitorare e regolare i parametri di ricarica in tempo reale. Ciò significa che il rischio di surriscaldamento, sovraccarico o danneggiamento della batteria è notevolmente ridotto. La tecnologia PD è progettata per regolare automaticamente la potenza, garantendo che ogni dispositivo venga caricato nel modo più sicuro ed efficiente.
Risparmio di spazio e semplificazione della postazione di lavoro
Con la tecnologia Power Delivery è possibile ridurre il numero di cavi e caricabatterie necessari per alimentare i vari dispositivi. Un caricatore PD e un cavo USB-C possono sostituire molti caricatori diversi, il che non solo fa risparmiare spazio ma semplifica anche la gestione dell'infrastruttura di ricarica. In ufficio, a casa e in viaggio, meno cavi e caricabatterie significano meno ingombro e più comodità.
Come funziona la tecnologia Power Delivery?
Uno degli elementi chiave della tecnologia Power Delivery è il meccanismo di comunicazione avanzato tra la fonte di alimentazione (il caricabatterie) e il ricevitore (il dispositivo da caricare). Quando un cavo USB-C viene collegato a un dispositivo, avviene l'inizializzazione e la negoziazione dell'alimentazione. Il caricabatterie e il dispositivo si scambiano informazioni sulla potenza massima che possono erogare e accettare, consentendo la regolazione dinamica dei parametri di ricarica.
PD - Profili di potenza
La Power Delivery utilizza i cosiddetti profili di potenza, che definiscono i diversi livelli di potenza che possono essere erogati a un dispositivo. Questi profili possono variare da tensioni e correnti basse per i piccoli dispositivi a tensioni e correnti elevate per i dispositivi più grandi. Ad esempio, un PD può iniziare la carica con una tensione bassa di 5 V e aumentare gradualmente a 9 V, 15 V o 20 V, a seconda delle esigenze del dispositivo. I profili di potenza vengono negoziati dinamicamente e regolati in tempo reale per garantire una ricarica ottimale.
Quali sono le differenze tra le versioni Power Delivery?
La tecnologia Power Delivery ha visto diverse versioni: PD 1.0, PD 2.0/3.0 e PD 3.1. Ogni versione successiva ha ricevuto miglioramenti significativi e nuove funzionalità di alimentazione. Per aiutarvi a capire le differenze tra queste versioni, abbiamo preparato tre tabelle dettagliate che mostrano le specifiche tecniche e i dispositivi più diffusi supportati per ogni versione di USB Power Delivery. La conoscenza di queste tabelle vi permetterà di comprendere meglio i vantaggi di ciascuna versione PD e di scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
USB Power Delivery 1.0
Profilo | Tensione | Attuale | Potenza | Dispositivi supportati |
---|---|---|---|---|
1 | 5 V | 2 A | 10 W | smartphone, hard disk, piccoli accessori |
2 | 12 V | 1.5 A | 18 W | smartphone, tablet, ultrabook, accessori più grandi |
3 | 12 V | 3 A | 36 W | smartphone, notebook, monitor, mozzi |
4 | 20 V | 3 A | 60 W | notebook più grandi, hub e docking station |
5 | 20 V | 5 A | 100 W | stazioni di lavoro, hub, schede grafiche esterne |
USB Power Delivery 2.0 e 3.0
Profilo | Tensione | Attuale | Potenza | Dispositivi supportati |
---|---|---|---|---|
1 | 5 V | 0.1 - 3.0 A | 10 W | cuffie, piccolo accessorio |
2 | 9 V | 1.67 - 3.0 A | 15 - 27 W | smartphone, fotocamere e droni |
3 | 15 V | 1.8 - 3.0 A | 27 - 45 W | tablet e piccoli computer portatili |
4 | 20 V | 3.0 - 5.0 A* | 45 - 100 W | computer portatili e monitor di grandi dimensioni |
*Richiede un cavo di ricarica USB-C da 100 W appositamente contrassegnato.
USB Power Delivery 3.1
La specifica USB PD 3.1 divide la potenza in due intervalli. La prima è la potenza standard (SPR), che è l'attuale standard USB PD 3.0 con una potenza di carica massima di 100 W. La seconda è la potenza estesa (EPR) con tre nuove tensioni aggiunte: 28 V, 36 V e 48 V. La corrente di uscita massima per queste tre tensioni è ancora di 5 A, mentre la potenza massima in uscita può raggiungere i 240 W.
Profilo | Tensione | Attuale | Potenza | Dispositivi supportati |
---|---|---|---|---|
5 | 28 V | 3.57 - 5.0 A | 140 W* | monitor, portatili da gioco |
6 | 36 V | 3.89 - 5.0 A | 180 W* | monitor, portatili da gioco |
7 | 48 V | 3.75 - 5.0 A | 240 W* | monitor, computer portatili da gioco, computer fissi |
*Richiede un cavo di ricarica USB-C da 240 W appositamente contrassegnato
🔋 QUESTO POTREBBE INTERESSARTI
Caricabatterie Newell GaN 240 W
Una soluzione versatile per chi cerca un modo efficiente di ricaricare i propri dispositivi elettronici. La tecnologia GaN non significa solo dimensioni compatte, ma anche maggiore velocità ed efficienza. L'impressionante potenza di uscita di 240 W fornisce una ricarica istantanea per quasi tutti i laptop presenti sul mercato, consentendo al contempo di ricaricare altri dispositivi. A bordo sono presenti 3 porte USB-C e 1 porta USB-A. La variante UE con spina "europlug" garantisce la compatibilità con quasi tutte le prese europee. Il caricabatterie supporta una tensione da 100 a 240 V e una frequenza di 50-60 Hz, rendendolo adatto all'uso in tutto il mondo. Il prodotto viene fornito con una garanzia del produttore di 40 mesi.
Caricabatterie Newell GaN 33 W
La scelta ideale per chi cerca un caricabatterie compatto compatibile con centinaia di gadget e dispositivi elettronici come tablet, smartphone, cuffie Bluetooth, torce o lettori di e-book. Grazie alle porte USB-C e USB-A, consente di ricaricare comodamente 2 dispositivi contemporaneamente, con una potenza massima in uscita di 33 watt. Grazie all'innovativa tecnologia di ricarica rapida GaN, è più efficiente e occupa meno spazio dei tradizionali caricabatterie al silicio. Supportato dalle tecnologie Power Delivery e Quick Charge, garantisce una ricarica sicura e veloce. Le funzioni di sicurezza all'avanguardia proteggono le apparecchiature da sovratensioni e cortocircuiti. Il prodotto viene fornito con una garanzia del produttore di 40 mesi.
Adattatore da viaggio Newell GaN 65 W
L'adattatore da viaggio Newell GaN da 65 W è un caricabatterie versatile che si collega alle prese di tutto il mondo. Per alimentare o ricaricare i dispositivi in Australia, Stati Uniti, Regno Unito e in decine di altre località non sarà più necessario investire in adattatori. Grazie all'innovativa tecnologia GaN, il dispositivo supera le capacità dei tradizionali caricabatterie al silicio. Dotato di una presa di corrente, di una porta USB-A e di una porta USB-C, offre una potenza massima di 65 watt. Consente di alimentare o caricare più dispositivi contemporaneamente utilizzando tecnologie come PD 3.0 o QC 4+, tra le altre. Le spine retrattili consentono di mantenere le dimensioni ridotte durante il trasporto. Sono inoltre presenti numerose funzioni di sicurezza, come la protezione da surriscaldamento, sovraccarico, sovratensione e cortocircuito.
Scelta di un cavo e di un caricabatterie USB-C con Power Delivery
La scelta del giusto cavo e caricabatterie USB-C con Power Delivery (PD) è fondamentale per ottenere il massimo da questa tecnologia. Non tutti i cavi e i caricabatterie sono uguali, quindi è importante sapere cosa cercare al momento dell'acquisto. Di seguito sono riportati gli aspetti più importanti da considerare.
Cosa fare quando si sceglie un cavo USB-C
L'aspetto principale da tenere in considerazione quando si sceglie un cavo USB-C con Power Delivery è la qualità costruttiva e le specifiche tecniche. Un cavo di buona qualità deve supportare tutte le funzionalità PD, compreso il trasferimento di dati e di energia. Ecco alcune caratteristiche chiave da considerare:
- Tensione e corrente massime - assicurarsi che il cavo supporti la tensione e la corrente standard PD, cioè fino a 20 V e 5 A. Queste informazioni dovrebbero essere disponibili nelle specifiche del cavo.
- Lunghezza del cavo - scegliere un cavo di lunghezza adeguata alle proprie esigenze. Un cavo troppo lungo può compromettere l'efficienza della ricarica e del trasferimento dei dati, mentre uno troppo corto può risultare poco pratico.
- Durata - il cavo deve essere realizzato con materiali resistenti, come ad esempio una guaina di nylon intrecciata, che garantisce la resistenza ai danni meccanici e ne aumenta la durata.
Come identificare i caricabatterie Power Delivery compatibili?
La scelta del caricabatterie USB-C con Power Delivery è importante quanto la scelta del cavo. Un buon caricabatterie deve essere in grado di fornire la giusta potenza e soddisfare gli standard di sicurezza. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarvi a scegliere il caricabatterie giusto:
- Potenza - verificare la potenza massima che il caricabatterie può erogare. Per i computer portatili e altri dispositivi impegnativi, è consigliabile scegliere un caricabatterie da 60 W, 65 W o addirittura 100 W.
- Connettori e porte - I caricabatterie con più porte USB-C possono essere più pratici, in quanto consentono di caricare più dispositivi contemporaneamente. Assicuratevi che ogni porta supporti Power Delivery.
- Protezione contro il surriscaldamento - Scegliete caricabatterie con protezione integrata contro le sovratensioni, il surriscaldamento e i sovraccarichi. Queste caratteristiche aumentano la sicurezza della ricarica.
- Specifiche di potenza - Sulla confezione o sul prodotto stesso, spesso si trovano informazioni sulle specifiche di potenza (ad esempio "65 W" o "100 W"), che indicano la potenza massima che il caricabatterie può erogare.
- Certificazioni di sicurezza - cercate prodotti con certificazioni di sicurezza come CE, FCC o RoHS, che indicano la conformità agli standard di sicurezza internazionali.
USB-C e Power Delivery: Tutto quello che c'è da sapere (FAQ)
Infine, diamo un'occhiata alle domande più frequenti relative alle tecnologie trattate. Ci auguriamo che le nostre FAQ vi facilitino la scelta dei cavi o dei dispositivi giusti.
Qual è la differenza tra l'USB-C e gli altri connettori USB?
L'USB-C è uno standard di connettori che si distingue per le dimensioni ridotte, il design reversibile e la capacità di trasferire dati ad alta velocità e di fornire maggiore potenza. A differenza degli standard precedenti, come USB-A o USB-B, USB-C è in grado di supportare Power Delivery, consentendo una ricarica e un'alimentazione più rapida dei dispositivi più esigenti, come i computer portatili.
Tutti i cavi USB-C supportano Power Delivery?
Non tutti i cavi USB-C supportano la tecnologia Power Delivery. Per sfruttare appieno le funzionalità di PD, è necessario utilizzare cavi progettati per trasferire l'alimentazione e i dati appropriati. I cavi PD sono solitamente contrassegnati dalla tensione e dalla corrente massime che possono supportare. Pertanto, è sempre una buona idea controllare le specifiche del cavo prima di acquistarlo.
È possibile utilizzare un caricatore USB-C con Power Delivery per caricare uno smartphone?
Sì, la maggior parte degli smartphone moderni è compatibile con i caricabatterie USB-C con Power Delivery. Ciò consente di beneficiare della ricarica più rapida offerta da PD. Tuttavia, è importante verificare che il proprio smartphone supporti la tecnologia PD e che si stia utilizzando il cavo giusto. I caricabatterie PD sono solitamente universali e possono adattare la potenza ai requisiti del dispositivo collegato, rendendoli sicuri per l'uso con diversi smartphone.
Power Delivery è sicuro per tutti i miei dispositivi?
Sì, Power Delivery è uno standard progettato tenendo conto della sicurezza. La tecnologia PD utilizza meccanismi di comunicazione avanzati tra il caricabatterie e il dispositivo per regolare dinamicamente i parametri di carica. Questo riduce al minimo il rischio di surriscaldamento, sovraccarico o danneggiamento della batteria. Inoltre, i caricabatterie PD certificati sono dotati di funzioni di sicurezza integrate che proteggono da sovratensione e sovraccarico.
Quali dispositivi si possono caricare con Power Delivery?
La tecnologia Power Delivery è estremamente versatile e può essere utilizzata per caricare un'ampia gamma di dispositivi. Si tratta di smartphone, tablet, computer portatili, monitor, docking station e molti altri accessori. La tecnologia PD consente di erogare la giusta potenza a ciascuno di questi dispositivi, rendendola una soluzione versatile per le più svariate esigenze di ricarica.
Come posso sapere se un caricabatterie o un cavo è compatibile con Power Delivery?
Per assicurarsi che il caricabatterie o il cavo sia compatibile con Power Delivery, controllare le specifiche del prodotto. I prodotti compatibili con la tecnologia PD sono solitamente contrassegnati da diciture che indicano la tensione e la corrente massime che possono supportare. Inoltre, cercate la certificazione USB-IF, che garantisce la conformità agli standard USB e la sicurezza d'uso. Queste informazioni si trovano sulla confezione del prodotto o nella descrizione tecnica.
Posso usare Power Delivery per caricare il mio portatile?
Sì, Power Delivery è ideale per ricaricare i computer portatili, in particolare quelli dotati di porte USB-C. Il PD può erogare fino a 100 watt, sufficienti per alimentare anche i portatili più esigenti. Tuttavia, quando si sceglie un caricabatterie per computer portatili, è bene assicurarsi che il caricatore offra una potenza sufficiente (ad esempio 60 W, 65 W, 100 W) per soddisfare i requisiti dello specifico modello di computer portatile in possesso.